Italie. Dalla nazione all'unione autonomie e nuovi soggetti sociali

di Giuseppe Ferraro, Orlandino Greco | Rubbettino 2016
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Siamo alla fine del ciclo storico degli Stati Nazione e della forma di Sovranità che vi ha corrisposto. La fine dell'"economia politica" ne è l'effetto emblematico. La crisi dei partiti è il sintomo di una rappresentanza che ha perduto i soggetti sociali di cui erano espressione ideologica. I nuovi soggetti sono le autonomie territoriali, l'impegno è sui nuovi legami sociali che corrispondono alla pluralità di culture e vocazioni di sviluppo. L'impegno è la partecipazione, si tratta della libertà, della legalità. L'Unità d'Italia ha rappresentato uno Stato sentito diversamente estraneo alle esigenze sociali locali. Sono tante le Italie e non le distingue la velocità lungo una sola linea di modello economico, i modelli sono diversi. L'Unione del Paese va riorganizzata senza nostalgie passate, ma per l'evidente trasformazione delle "cause" che portarono alla colonizzazione di una parte del Paese su un'altra. La "questione meridionale" è stata un'invenzione dell'Unità, buona a fornire il "visto" di autorizzazione a un modello economico giunto alla sua fine. L'Europa stenta a esprimere l'unione che promette, ripetendo le distorsioni dell'Unità forzata da un'egemonia nazionalista intollerante alla proporzione delle differenze e alle esigenze delle autonomie locali. È il momento di ristabilire un rapporto tra società e comunità, per una comunità sociale e una società comune.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Ferraro, Orlandino Greco
  • Rubbettino
  • Varia
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 maggio 2016
  • 168 p.
  • ITA
  • 9788849847451

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Italie. Dalla nazione all'unione autonomie e nuovi soggetti sociali