Sotto il segno di Hermes. La comunicazione giornalistica dal conflitto alla democrazia

di Giuseppe Savagnone | Rubbettino 2006
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In un momento storico in cui il clima politico del nostro paese registra un'evidente esasperazione dei conflitti, l'informazione può svolgere un ruolo fondamentale per la loro corretta gestione e contribuire in modo decisivo alla loro evoluzione verso stili di comportamento più consoni alla logica democratica. Non è casuale, perciò, che il punto di partenza di questo libro sia il rapporto tra giornalismo, conflitti e violenza. Così come non è casuale che l'opera si snodi attraverso una rivisitazione dei tre grandi temi lanciati dalla Rivoluzione francese e divenuti emblematici della moderna cultura politica - libertà, uguaglianza, fraternità - , muovendo proprio dall'ultimo, il più dimenticato, per rileggere, in rapporto a esso, anche gli altri due. Il punto d'arrivo è costituito dal tema dell'ultimo capitolo, quello che tratta del rapporto fra giornalismo e democrazia. Il presupposto sottinteso, in tutto questo discorso, è che il giornalismo oggi abbia bisogno di una riflessione non meramente pragmatica, che lo aiuti ad approfondire la propria funzione nella società odierna e valorizzi la dimensione culturale che fa degli operatori dell'informazione i nuovi "maestri" dell'opinione pubblica. È una responsabilità di cui forse ancora non si sono tratte tutte le conseguenze. Questo libro si propone di sollecitare e accompagnare una presa di coscienza che le espliciti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Savagnone
  • Rubbettino
  • Il colibrì. Varia
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 maggio 2006
  • 152 p.
  • ITA
  • 9788849815962

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Sotto il segno di Hermes. La comunicazione giornalistica dal conflitto alla democrazia