Le due facce della luna. Il riformismo nell'economia politica

di Giuseppe Vitaletti | Foschi 2014
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Creazione di milioni di nuovi occupati; aperture di credito ampie; rilancio pieno delle esportazioni; drastica semplificazione del sistema fiscale; contenimento dell'evasione; crescita della piccola e media impresa; agevolazioni all'entrata per le imprese, sembrano a quasi tutti obiettivi a portata di mano. Inspiegabilmente, i politici sembrano sordi, e continuano nelle loro schermaglie insensate. Da qui si origina la separazione sempre più grave tra cittadini italiani e politica. Questo libro si pone come spartiacque rispetto a questa situazione. Si mostra che quelli del popolo non sono obiettivi irrealistici. Soprattutto, si cercano i modi per renderli praticabili, con la messa a punto di strumenti efficaci. Si delineano, in questo modo: la rinazionalizzazione del debito; nuove forme di gestione delle proprietà pubbliche; pensioni redistributive; discorsi nuovi sul Tfr; modalità di contenimento effettivo dell'evasione fiscale; il rilancio dei salari; forme di intervento sulle bilance dei pagamenti e politiche espansive del debito gestite a livello internazionale, con saggio di interesse in termini reali tendenzialmente azzerato; politiche fiscali basate solo sul territorio nazionale, che pongano premesse effettive contro le storture; il rilancio di ciò che in Italia già domina, ovvero la piccola e media impresa; nuove attività del sistema finanziario: in tempi lunghi, la fine non traumatica dello sviluppo, con numerose misure di accompagnamento.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giuseppe Vitaletti
  • Foschi
  • I saggi. La nuova impresa
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 maggio 2014
  • 204 p.
  • ITA
  • 9788866010449

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le due facce della luna. Il riformismo nell'economia politica