Carteggio 1794-1805

di Goethe Johann Wolfgang, Schiller Friedrich | Quodlibet 2022
A partire da

60,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nell'immaginario collettivo sono assurti a personaggi tanto iconici da essere comparati a figure mitologiche: i dioscuri. Johann Wolfgang Goethe e Friedrich Schiller possono essere considerati i protagonisti, se non gli inventori, di un'intensa stagione culturale tedesca ed europea tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo. Il Classicismo di Weimar, costretto a misurarsi con le disastrose conseguenze della Rivoluzione francese, tenta di ricostruire su basi estetiche un'idea nuova di umanità. Il carteggio tra Goethe e Schiller, per la prima volta qui tradotto nella sua interezza, è la testimonianza più viva e compiuta della nascita e dello sviluppo di un ideale nel quale si incrociano grandi progetti letterari e riflessioni di amplissimo spettro sulla natura del lavoro creativo e intellettuale, inteso come fondamento di una comunità e di un'intera nazione. Tutt'altro che un disegno utopico, la rivoluzione estetica avvenuta tra il 1794 e il 1805 trova il suo fondamento in un concretissimo impegno quotidiano di riflessione e progettualità, in cui la letteratura, i suoi diversi generi, ma anche le altre arti sono al centro di un dialogo che si impone come uno tra i momenti più alti della storia della cultura europea.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Goethe Johann Wolfgang, Schiller Friedrich
  • Quodlibet
  • ETIGO. Edizioni e traduzioni integrali di grandi opere
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 9 novembre 2022
  • 991 p.
  • ITA
  • 9788822908780

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Carteggio 1794-1805