Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte

di Johann Wolfgang Goethe | Garzanti 2005
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Erede con la sorella Elettra e il fratello Oreste del triste lascito di vendette e orrori familiari, sacrificata dal padre Agamennone alle ragioni della guerra, Ifigenia è salvata e resa immortale dall'intervento di Artemide, della quale sarà consacrata sacerdotessa. Così il mito classico. Nella sua rilettura, datata 1787, Goethe rappresenta nella figura di Ifigenia - docile ma non rassegnata - un ideale di pace che supera ogni dissidio e si batte per il trionfo della solidarietà, della fraternità e della tolleranza. L'eroina greca incarna un modello di armonia e di umanità che assegna alla donna una missione civilizzatrice contro leggi divine o costumi selvaggi votati alla crudeltà e alla violenza. Il dramma goethiano si inscrive nel mito di una classicità idealizzata e apollinea che trionfa sulla barbarie, un mito che ha la sua acme tra Sette e Ottocento, si dilata fino a Hölderlin e tramonterà con Nietzsche e la scoperta del dionisiaco.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Johann Wolfgang Goethe
  • Garzanti
  • I grandi libri
  • 2005
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 31 dicembre 2005
  • 246 p.
  • ITA
  • 9788811363217

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Ifigenia in Tauride. Testo tedesco a fronte