Il Paese della sceneggiata

di Goffredo Fofi | Medusa Edizioni 2017
A partire da

9,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Per tutto il corso del Novecento, fino agli anni Ottanta e Novanta, la sceneggiata è stata la forma di spettacolo prediletta dal proletariato napoletano e campano, dal cosiddetto sottoproletariato urbano - in realtà proletariato marginale - e dal mondo contadino che, quando era costretto a entrare in città, trovava il suo svago al teatro Duemila o al Trianon, vicini alla stazione ferroviaria e a piazza Garibaldi. Gli spettacoli erano tre al giorno, la mattina alle 11, il pomeriggio alle 6, la sera alle 9 e il programma cambiava di settimana in settimana, e si provava il nuovo copione nell'unica mattina in cui il teatro era chiuso. Come nel teatro dell'Ottocento, la compagnia aveva attori in ruoli fissi: al centro, "isso, essa e 'o malamente" e la coppia comica. La scena era il vicolo, e simili erano le storie narrate: l'innocenza insidiata, i buoni e i cattivi, un vicinato partecipe. Tutto diventava pubblico, tutto tornava strada. Al quinto atto, la canzone che dava il titolo a ogni testo e ne riassumeva vicenda e sentimenti. Ci fu un tempo in cui il popolo produceva la propria cultura, le proprie forme di spettacolo, la propria musica. Aveva gusti e idee propri e non quelli imposti dal potere attraverso comunicazioni di massa artefici di una cultura omologata e massificata. È utile ricordarlo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Goffredo Fofi
  • Medusa Edizioni
  • Le api
  • 2017
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 19 gennaio 2017
  • 99 p.
  • ITA
  • 9788876983832

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il Paese della sceneggiata