Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere

di Gilberta Golinelli, Golinelli Gilberta | I Libri di Emil 2012
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere mette in luce come negli ultimi trent'anni la critica shakespeariana abbia aperto le opere di William Shakespeare a molteplici esperienze conoscitive attinte dai testi di viaggio, dalla geografia del tempo, dai trattati politici e dalle conoscenze medico-scientifiche, rivelando letture alternative e nuovi significati. Il volume indaga Titus Andronicus, Julius Caesar, Antony and Cleopatra e Coriolanus, focalizzandosi su temi ancora dibattuti quali ad esempio la rappresentazione dell'identità nazionale e individuale, la costruzione dell'alterità, l'instabilità delle categorie del maschile e del femminile, la violenza sacrificale come atto costitutivo delle forme di vita comunitaria e l'utilizzo del corpo umano come segno e palinsesto in cui questi stessi discorsi vengono inscritti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Gilberta Golinelli, Golinelli Gilberta
  • I Libri di Emil
  • -
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 luglio 2012
  • 176 p.
  • ITA
  • 9788866800101

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere