Dialoghi sull'anarchia

di Graeber David, Belhaj Kacem Mehdi, Dubrovsky Nika, Turquier-Zauberman Assia | Elèuthera 2022
A partire da

18,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

In queste conversazioni, avvenute poco prima della sua prematura scomparsa, Graeber ci lascia un ultimo geniale mosaico del mondo contemporaneo, in cui miscela sapientemente riflessioni politiche, sapere antropologico ed esperienze militanti. In un fitto dialogo attento a ridisegnare una genealogia anarchica che non si esaurisce nella «cultura atlantica», i tre interlocutori interrogano Graeber non tanto sulla storia o i fondamenti del pensiero libertario quanto sull'importanza di uno sguardo anarchico per interpretare il mondo. Ne esce, come sottolinea Stefano Boni, una visione originale - elaborata sul campo da un pensiero-azione in continua trasformazione - che impedisce il formarsi di una teoria «forte» dell'anarchia intesa come destino o identità. Ed è precisamente la forma dialogica, rivendicata da tutti gli interlocutori, la modalità che consente di costruire questa visione non autoriale ma collettiva, l'unica in grado di far emergere pensieri che nessun individuo da solo potrebbe mai avere. E in definitiva, ci dice Graeber, l'anarchia è proprio questo. Prefazione di Stefano Boni.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Graeber David, Belhaj Kacem Mehdi, Dubrovsky Nika, Turquier-Zauberman Assia
  • Elèuthera
  • -
  • 2022
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 settembre 2022
  • 248 p.
  • ITA
  • 9788833021775

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dialoghi sull'anarchia