Progetto democrazia. Un'idea, una crisi, un movimento

di David Graeber, Graeber David | Il Saggiatore 2014
A partire da

19,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Si può definire democratico un sistema politico che tutela i più ricchi e abbandona il 99% della popolazione? Gli strumenti di questa democrazia, la democrazia liberale, non sono in grado di affrontare e risolvere la crisi in atto. È necessario un cambiamento sociale per realizzare una democrazia reale e riportare al centro del dibattito la disuguaglianza economica. David Graeber osserva come non siano più l'industria e il commercio a determinare la ricchezza, bensì la pura speculazione con la creazione di complicati strumenti finanziari. Lontana dall'economia reale, la finanziarizzazione del capitalismo è una vera e propria collusione tra governo e istituzioni finanziarie mirata a indebitare una percentuale sempre più alta di cittadini e ad arricchirne una sempre più esigua. I governi non riflettono più il volere del popolo né il consenso popolare. È quindi impossibile parlare ancora di democrazia. Le lobby influenzano qualunque decisione, i rappresentanti dei cittadini finiscono per rappresentare più i finanziatori che gli elettori: questa è la convinzione di David Graeber e del movimento Occupy Wall Street che, nel settembre 2011, catturò l'attenzione del mondo a Zuccotti Park, a metà strada fra Wall Street e il World Trade Center. Per circa due mesi, senza usare violenza ma con determinazione, senza partiti e senza leader, le proteste degli attivisti raccolsero il consenso della maggioranza degli americani, infuriati contro banchieri e alta finanza...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • David Graeber, Graeber David
  • Il Saggiatore
  • La cultura
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 marzo 2014
  • 288 p.
  • ITA
  • 9788842819769

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Progetto democrazia. Un'idea, una crisi, un movimento