Il vescovo Marco Battaglini. Un sammaurese alla ribalta europea del Seicento

di Piergiorgio Grassi, Grassi Piergiorgio | Il Ponte Vecchio 2020
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il sammaurese Marco Battista Battaglini (1645-1717), apprezzato giudice e giurista a Roma e in altre città dello Stato pontificio, venne nominato vescovo nel 1690 della diocesi di Nocera Umbra. Intellettuale vastamente noto in Italia e all'estero, fu coinvolto, con i suoi studi di storico, nelle vicende politico-religiose della seconda metà del Seicento, soprattutto nel contrastato rapporto tra il Papato e la Francia di Luigi XIV, il Re Sole. Sollecitato dal cardinal Gregorio Barbarigo condusse indagini, sulle vicende ecclesiali e sulle società politiche, che hanno anticipato nuovi modi di intendere e di praticare la Storia della Chiesa. Fu anche un "pastore" attento alla vita della sua diocesi e applicò con determinazione le indicazioni del Concilio di Trento, adattandole alla quotidianità delle parrocchie. Un testo che conteneva le idee-guida della sua azione pastorale, fu adottato da altre diocesi italiane ed ebbe numerose ristampe. Forte fu il legame con la sua piccola patria, San Mauro, dove volle morire a distanza di poco tempo dalla sua nomina a vescovo di Cesena.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Piergiorgio Grassi, Grassi Piergiorgio
  • Il Ponte Vecchio
  • Vicus. Testi e documenti di storia locale
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 marzo 2020
  • 56 p.
  • ITA
  • 9788865418970

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il vescovo Marco Battaglini. Un sammaurese alla ribalta europea del Seicento