Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione

di Massimiliano Griner, Griner Massimiliano | Lindau 2011

Attualmente non disponibile

A partire da

22,00 €

Descrizione

Nell'arco di cinque anni, fra il 1969 e il 1974, in Italia si sono contati 4.000 attentati e sei stragi: in piazza Fontana, a Milano, nella sede della Banca dell'Agricoltura (12 dicembre 1969), sulla Freccia del Sud presso Gioia Tauro (22 luglio 1970), a Peteano (31 maggio 1972), alla questura di Milano (17 maggio 1973), in piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974) e infine sul treno Itali-cus (4 agosto 1974). Il bilancio è stato di 50 morti e di circa 2.700 feriti. Tanti i fatti e gli elementi anomali e inquietanti: ripetuti errori nella conduzione delle indagini, rivalità fra forze dell'ordine e apparati dello stato, l'azione dei servizi segreti, l'esistenza di piani di difesa in caso di invasione, l'intervento della criminalità organizzata. Su questo complicatissimo intreccio si è poi innestata la teoria della cosiddetta strategia della tensione. A districare questa matassa, ancora così delicata e scottante, si è dedicato Massimiliano Griner con un lungo lavoro di raccolta e studio delle sentenze, di scavo negli archivi e di rigorosa rilettura delle testimonianze dei protagonisti. L'analisi di Griner ha soprattutto cercato di eliminare le false piste e le deviazioni, le leggende e i miti, per raccontare i fatti e, quando non era possibile appurarli, per proporne la ricostruzione più verosimile e ragionevole. Questo libro è dedicato a chi ha vissuto quelle tragedie, ma soprattutto a quanti ancora vogliono capire.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Massimiliano Griner, Griner Massimiliano
  • Lindau
  • I leoni
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 novembre 2011
  • 308 p.
  • ITA
  • 9788871809106

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione
logo regione