Le età della vita. Loro significato etico e pedagogico

di Romano Guardini | Vita e Pensiero 2011
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

"Insegnaci a contare i nostri giorni e giungeremo alla sapienza del cuore": L'invocazione del Salmo 90 è la migliore introduzione a queste nitide pagine di Romano Guardini. Autentico gioiello di sapienza cristiana, esse aiutano a chiarificare un'esperienza attraversata da tutti e disegnano la parabola di una vita riuscita, dove ogni fase ha senso e valore insostituibili, sue crisi di crescita, equilibri e dinamismi peculiari. Guardini pubblica "Le età della vita" agli inizi degli anni Cinquanta e si rivolge quindi a un secolo che sta uscendo dalla stagione dei totalitarismi, tutti concordi nel celebrare il culto acritico della 'giovinezza', e sta inquadrando i suoi teenagers nel sistema dei consumi. Ma le sue riflessioni si adattano con straordinaria lucidità anche al nostro tempo, nel quale le differenti 'età della vita' sono cancellate a beneficio di un artificioso 'vivere senza età'. Una sorta di bengodi dell'inesperienza si configura come la fissazione postmoderna, che non solo preclude alla saggezza della vecchiaia, ma impedisce di essere davvero giovani e davvero adulti in un mondo inchiodato su se stesso. Ogni età, ci ricorda Guardini, ha la sua bellezza singolare, che va colta e realizzata: è il segreto di una vita eticamente compiuta, affrancata dall'ansia per il tempo che scorre. Prefazione di Alessandro Zaccuri.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Romano Guardini
  • Vita e Pensiero
  • Grani di senape
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 giugno 2011
  • 104 p.
  • ITA
  • 9788834321096

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le età della vita. Loro significato etico e pedagogico