Le 200 regole della cross-examination. Un'arte scientifica

di Guglielmo Gulotta | Giuffrè
A partire da

37,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo volume identifica duecento regole per l'esame incrociato. L'origine di queste regole deriva dal codice di procedura penale, dall'esperienza professionale dell'autore e di altri professionisti, da un'imponente letteratura italiana e angloamericana sul tema della cross examination e da prassi e consuetudini che compongono quello che si potrebbe definire il "galateo processuale". Questa attività viene definita un'arte scientifica da un lato perché prevede un certo talento composto da senso critico, flessibilità, e creatività, dall'altro perché la bussola dei comportamenti suggeriti è di carattere scientifico; non solo ovviamente con riferimento alla scienza del diritto ma anche alle scienze psicosociali che studiano la condotta umana, tra queste in particolare la psicologia e la psico-socio-linguistica. Inoltre, nel testo sono richiamate numerose "carte" che si trovano dopo le 200 regole e che sono una delle caratteristiche più innovative del volume. Sono dedicate infatti a spiegare, giustificare e criticare i comportamenti che vengono suggeriti o sconsigliati. Esse rispondono a domande di questo tipo: quando e perché una domanda può definirsi suggestiva? Il testo dunque consiglia ciò che giudici, avvocati e pubblici ministeri dovrebbero fare o non fare in relazione alle interazioni e alle interrogazioni. Gli argomenti vengono sviluppati riferendosi ai diversi tipi di soggetti che depongono: l'imputato, la parte offesa, poliziotti, periti.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Guglielmo Gulotta
  • Giuffrè
  • Psicologia giuridica e criminale
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 400 p.
  • ITA
  • 9788814167898

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le 200 regole della cross-examination. Un'arte scientifica