Il mercurio. Scienza e simbologia di un elemento chimico

di Guido Bellocchio, Levio Cappello | Nuova IPSA 2016
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Una trattazione rigorosa e ineccepibile che non s'accontenta di mostrare un'equilibrata sintonia tra conoscenze e rigore metodologico, ma fa a gara nel catturare la nostra attenzione con quello simbolico e archetipico, approfondito e ricchissimo di riferimenti. Il Mercurio, allegoria del cammino dell'uomo, seduce, stupisce e tradisce. Incarna la metafora della mutevolezza, rapidamente trasformandosi da farmaco sottile, ricco di promesse, in terribile veleno. Ricorda ai lettori l'ambivalenza del nostro desiderio di ricerca, divenendo nel corso della storia sia materia essenziale di strumenti di raffinata precisione che grossolano intruglio utilizzato per soddisfare la bramosia dell'oro. Il Mercurio diviene il "veleno dei veleni", un modello dell'utilizzo disinvolto che noi uomini spesso facciamo di molte sostanze per poi accorgerci tragicamente del danno che abbiamo procurato a noi stessi e al nostro mondo. È un'occasione simbolica, in questi anni difficili per il pianeta, che invita a riflettere e cambiare, ci incoraggia, dunque, a considerare quella trasformazione che tanto caro rese il Mercurio agli alchimisti. Nelle scuole odontoiatriche s'insegnava l'uso dell'amalgama e quanta energia e dedizione fu necessaria perché scolpire restauri di questo materiale divenisse un'arte in quella branca dell'odontoiatria che prende il nome di "conservativa".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Guido Bellocchio, Levio Cappello
  • Nuova IPSA
  • Clinica homoeopathica
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 25 agosto 2016
  • 122 p.
  • ITA
  • 9788876766510

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il mercurio. Scienza e simbologia di un elemento chimico