Comunque umani. Storie di mostri, alieni, orchi e vampiri: un'analisi semioantropologica

di Guido Ferraro, Isabella Brugo | Booklet Milano
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quali sono i modi di rappresentazione del "male" e del "mostruoso" nell'immaginario collettivo? Avvalendosi di esempi cinematografici e letterari, i due autori raccontano in queste pagine come la cultura ha raffigurato queste categorie in personaggi estremi che assumono le forme del mostro, del vampiro, dell'alieno, del defunto che viola i confini tra lo spazio dei morti e quello dei vivi. Le storie di "mostri" presentano un nucleo di concetti chiave ricorrenti, sia pure in forme e con soluzioni diverse. Nello svelarlo, questo libro condurrà il lettore lungo un percorso che, muovendo da radici folcloriche, esplora la più forte concettualizzazione del male: quella che tende a una negatività assoluta, quasi metafisica. Nulla a che vedere con la dimensione quotidiana e umanizzata della colpa, dell'ingiustizia, del delitto. Il mostro è per statuto non umano; il vampiro è per sua natura perduto e viola con devastante evidenza la separazione tra la vita e la morte. L'alieno rappresenta per principio l'inconoscibile "altro" con cui è impossibile negoziare un terreno comune, concordare un linguaggio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Guido Ferraro, Isabella Brugo
  • Booklet Milano
  • Le melusine
  • -
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 239 p.
  • ITA
  • 9788869161292

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Comunque umani. Storie di mostri, alieni, orchi e vampiri: un'analisi semioantropologica