Il blues della metropolitiana. Un dramma a stazioni

di Handke Peter | Quodlibet 2019
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Un uomo sale sul vagone di una metropolitana borbottando tra sé e sé una melodia, e per venti stazioni di metropolitana pronuncia una lunga invettiva davanti a passeggeri indifferenti, che forse neanche lo ascoltano. Un «uomo selvaggio» sfoga la sua rabbia sugli altri viaggiatori, sulle loro supposte relazioni, professioni, propensioni, e poi via via su altro, soprattutto poi sulla mancanza di bellezza che imbruttisce il mondo. Man mano che questo furioso a solo procede, il lettore è sempre più affascinato dalla fantasia e dall'ingegno linguistico che scaturiscono dalla rabbia, che dalla rabbia traggono linfa per trascenderla. Il modello è il talking blues, dove la melodia lascia il posto alla denuncia, ma Handke guarda anche al Bob Dylan di Subterranean Homesick Blues. Il sottotitolo richiama un altro genere, il dramma a stazioni, che l'Espressionismo riscoprì per mettere in scena percorsi di dolore e di liberazione di anime oppresse spesso da una rabbia cieca. Anche questa trascinante via crucis porta a una catarsi: alla fine il virtuosismo bilioso dell'«uomo selvaggio» si acquieta alle più potenti parole di «donna selvaggia» di una bellezza abbagliante.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Handke Peter
  • Quodlibet
  • In ottavo
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 15 ottobre 2019
  • 128 p.
  • ITA
  • 9788822904409

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il blues della metropolitiana. Un dramma a stazioni