Fiabe e storie

di Hans Christian Andersen | Donzelli 2014
A partire da

37,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Le fiabe di Hans Christian Andersen costituiscono un corpus narrativo che non ha uguali per forza e ampiezza di diffusione nell'ambito delle culture occidentali. Composte e pubblicate fra il 1835 e il 1874, esse scaturiscono in gran parte dalla fantasia originale dell'autore e solo in minima parte dalla materia popolare cui pure, almeno inizialmente, egli dichiarò di ispirarsi. Il fatto è che Andersen non si limita a ripercorrere e reinterpretare il filo della grande tradizione favolistica europea, inaugurata da Basile, fissata da Perrault e ulteriormente strutturata da Hoffmann. Dotato di un'inquieta tensione romantica e di un'autentica consapevolezza borghese, Andersen cambia radicalmente la prospettiva della fiaba. Prima di lui maghi, streghe, gnomi, draghi, fate e orchi erano figure dotate di poteri speciali, dalla sapienza impenetrabile, misteriosa, ignota al lettore. Andersen, al contrario, opera una sorta di umanizzazione di animali e cose e spesso s'immerge egli stesso nelle creature di sua invenzione, diventando di volta in volta un abete, un salvadanaio, una lumaca, una teiera. È qui il segreto del suo planetario successo: inventare figure irreali, per poi subito immergerle nel mondo reale, nella quotidianità delle passioni e delle pulsioni. Introduzione di Vincenzo Cerami.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Hans Christian Andersen
  • Donzelli
  • Fiabe e storie
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 settembre 2014
  • 870 p.
  • ITA
  • 9788868431167

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Fiabe e storie