Riconoscimento. Storia di un'idea europea

di Axel Honneth | Feltrinelli 2019
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Axel Honneth è uno dei maggiori filosofi europei e dirige l'Istituto per la ricerca sociale fondato da Max Horkheimer e Theodor Adorno. Questo libro racconta una storia del pensiero europeo, che fin dall'inizio della modernità è attraversato dall'idea che i soggetti sociali siano legati da un rapporto di riconoscimento. Con lo sguardo rivolto alle tre principali tradizioni di pensiero del Vecchio continente, Honneth ci conduce lungo un viaggio tra la Francia, l'Inghilterra e la Germania e disegna i percorsi delle diverse declinazioni di questa idea e delle sue interpretazioni, raccontando ogni volta le sfide politiche e sociali che ne hanno dettato l'urgenza. Da Rousseau a Sartre, da Hume a Mill, da Kant a Hegel, la storia dell'idea di riconoscimento ci permette di pensare una società dinamica e conflittuale, capace di ospitare il dissenso e per questo democratica. Queste figure dell'idea di riconoscimento affondano le proprie radici nel diciassettesimo secolo e hanno formato la nostra tradizione culturale, interagendo e contaminandosi tra loro fino a oggi. In una società sempre più divisa, il riconoscimento è una risorsa preziosa e necessaria per difendere un'idea di democrazia che non possiamo più dare per scontata. Perché l'idea di riconoscimento, spiega Honneth, è la coscienza di una reciproca appartenenza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Axel Honneth
  • Feltrinelli
  • Campi del sapere
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 18 aprile 2019
  • 192 p.
  • ITA
  • 9788807105432

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Riconoscimento. Storia di un'idea europea