Genitori comunque. I padri detenuti e i diritti dei bambini

di Musi Elisabetta | Franco Angeli 2012
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I padri detenuti vivono una doppia distanza: quella fisica determinata dall'allontanamento dal nucleo familiare e quella affettiva dovuta all'impossibilità di esercitare una funzione educativa e di condividere gli affetti nella quotidianità. I figli, privati della presenza paterna, rischiano di subire anch'essi una pena dannosa per il loro percorso di crescita. È necessario garantire ai bambini quei diritti difficili da proclamare, ma fondamentali per la loro formazione: il diritto alla "presenza" paterna, pur nella separazione del carcere; il diritto all'affettività, pur nella ristrettezza degli spazi e dei tempi; il diritto alla verità, anche quando è difficile e dolorosa. Dai racconti dei padri detenuti emergono vissuti di nostalgia e colpa, difficoltà e progetti. Se ne ricavano rimandi importanti per ripensare e prendersi cura della genitorialità in questa particolare situazione. Questo libro nasce da una ricerca promossa da SVEP (Centro Servizi per il Volontariato) di Piacenza sulla condizione dei padri detenuti e si rivolge a educatori, assistenti sociali, agenti di polizia penitenziaria e volontari che operano in contesti carcerari.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Musi Elisabetta
  • Franco Angeli
  • Vita emotiva e formazione
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 marzo 2012
  • 144 p.
  • ITA
  • 9788856847963

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Genitori comunque. I padri detenuti e i diritti dei bambini