Agostino e il problema paolino della libertà

di Hans Jonas | Morcelliana 2007
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Quando nel 1930 apparve questo breve e denso scritto, Hans Jonas era un brillante ma ancora sconosciuto allievo di Martin Heidegger e Rudolf Bultmann, da poco addottoratesi presso l'Università di Marburgo con una dissertazione su Il concetto di gnosi. L'indagine riguarda Agostino e le differenti modalità con cui quest'ultimo interpreta un importante e dibattuto passo tratto dal settimo capitolo della Lettera ai Romani di Paolo (Rom. 7, 7-25): il rapporto tra legge e grazia che vi emerge è da attribuire all'homo sub lege, come Agostino intendeva nella prima fase del suo pensiero, oppure all'homo sub grafia, come invece egli sosterrà nella successiva disputa antipelagiana? Jonas sorprende in Agostino la perdita di quella concezione autentica dell'esistenza, sottesa al testo paolino e presente in parte anche nella sua prima interpretazione: ciò avviene con la sottolineatura agostiniana della centralità della grazia per l'esercizio dell'agire buono, opposta alla possibilità pelagiana che l'uomo adempia da sé al comandamento divino. Secondo Jonas prendono qui forma le nozioni di volontà e libertà che saranno comuni a tutto il pensiero occidentale, e non a caso il sottotitolo della prima edizione di questo scritto era: "un contributo filosofico alla genesi dell'idea cristiano-occidentale della libertà".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Hans Jonas
  • Morcelliana
  • Filosofia. Nuova serie
  • 2007
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 12 luglio 2007
  • 190 p.
  • ITA
  • 9788837221768

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Agostino e il problema paolino della libertà