Storia della filosofia politica

di Joseph Cropsey, Leo Strauss | Il Nuovo Melangolo 1995
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'avventura moderna della filosofia politica inizia con la rottura radicale di una tradizione millenaria: la rivolta di Niccolò Machiavelli contro ogni indebita intrusione di pregiudizi metafisici, etici e religiosi nel dominio delle cose politiche, concepito ormai come un mondo a sé stante, con propri principi e proprie leggi. Da allora ogni filosofo ha dovuto misurarsi con le idee del "segretario fiorentino" e prendere posizione pro o contro: o per trarre da quei presupposti le conseguenze estreme e porre così le basi della contemporanea scienza avalutativa della politica o per rivendicare - è il caso di Kant - il primato dell'etica e affermare ancora una volta un universo di valori che è compito del filosofo indicare, mercé l'uso pubblico della ragione, all'umanità tutta. Da questo confronto critico il patrimonio di idee, principi e concetti della filosofia politica si è ulteriormente arricchito, e questo secondo volume della storia curata da Leo Strauss e Joseph Cropsey ci consente di impadronircene e gettare così un po' di luce in un mondo in cui l'aspra fatica del pensiero sembra sconfitta, definitivamente, dal culto dell'effimero, dalla seduzione della chiacchiera e dalla tentazione di esorcizzare ogni problema umano, in primis le questioni politiche, nella fantasmagoria di uno spettacolo ininterrotto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Joseph Cropsey, Leo Strauss
  • Il Nuovo Melangolo
  • Opera
  • 1995
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 1995
  • 448 p.
  • ITA
  • 9788870182477

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Storia della filosofia politica