Il welfare delle potenzialità. Il management pubblico in transizione

di Justine G. Pors, Niels Åkerstrøm Andersen | Mimesis 2016

Attualmente non disponibile

A partire da

28,00 €

Descrizione

Com'è possibile per una organizzazione decidere, quando non esiste più un orizzonte di aspettative certe su cui orientarsi? Ha ancora senso decidere, se ogni decisione riduce la possibilità di decidere in un modo diverso che potrebbe rivelarsi necessario un attimo dopo? In che modo devono cambiare le organizzazioni di welfare, le professioni della cura, le attitudini sociali dei cittadini, le partnership tra attori diversi, quando la flessibilità e la precarietà pervadono il "sociale"? Che ruolo avranno, oltre l'apprendimento di competenze, l'immaginazione e il gioco nelle professioni sociali? L'obiettivo di questo originale studio è di esaminare come le nuove tendenze della "innovazione radicale", della "co-produzione" e della "potenzializzazione" sfidino i valori fondamentali e tradizionali del settore pubblico. Gli autori analizzano criticamente gli approcci classici del management pubblico - sempre meno capaci di trattare in modo adeguato l'emergere dei nuovi rischi e problemi sociali - sostituendoli con una visione più complessa e capace di rispondere alle nuove sfide. Ne emerge un modo completamente nuovo di analizzare il management del settore pubblico, funzionale a mutare radicalmente il "punto di vista" degli studiosi e dei practitioner. Questo approccio inoltre facilita, attraverso una serie di box e di aiuti alla riflessione, una discussione su come affrontare quotidianamente il management di organizzazioni di welfare pubbliche, private e di privato sociale.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Justine G. Pors, Niels Åkerstrøm Andersen
  • Mimesis
  • Coincidentia oppositorum. Singularia
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 novembre 2016
  • 422 p.
  • ITA
  • 9788857537931

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il welfare delle potenzialità. Il management pubblico in transizione
logo regione