Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante

di Karlheinz Stierle | Aracne 2014
A partire da

36,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

La sfida di Ulisse, che quasi al termine della propria vita si spinge nell'Oceano Occidentale per fare esperienza del mondo "sanza gente", è il punto di partenza di queste esplorazioni "ermenautiche" nel "grande mare del senso" della "Commedia". Come il personaggio di Ulisse, anche Dante, coinvolto in una profonda crisi esistenziale e morale, decide di intraprendere un viaggio straordinario alla ricerca del senso del mondo, che gli permetterà, al contempo, di approdare ad una nuova concezione dell'opera letteraria. Il volume si articola in tre parti: la prima indaga la dimensione odissiaca della dantesca "favola del mondo" e di quell'ingegno che anima sia l'esploratore di nuovi mondi, sia il poeta; la seconda, seguendo la tradizione della lectura Dantis, interpreta tre canti centrali per la comprensione del poema; la terza risale dapprima ad alcuni modelli essenziali, come il "Perceval" di Chrétien de Troyes, il "Trésor" di Brunetto Latini e le "Metamorfosi" di Ovidio, per esplorare poi l'influenza esercitata dalla "Commedia" su autori quali Petrarca, Ariosto e Proust.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Karlheinz Stierle
  • Aracne
  • Dante nel mondo
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 5 marzo 2014
  • 548 p.
  • ITA
  • 9788854867550

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il grande mare del senso. Esplorazioni «ermeneutiche» nella commedia di Dante