Il concetto dell'angoscia

di Kierkegaard Søren | SE 2020
A partire da

21,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il concetto dell'angoscia (1844), insieme a La malattia mortale, Aut-aut e Timore e tremore, è una delle opere capitali di Søren Kierkegaard (1813-1855). Come tutte le sue opere maggiori, anche questa viene pubblicata con uno pseudonimo: Vigilius Haufniensis; ossia "colui che vigila ad Haufnia", l'antico nome di Copenaghen. Per Kierkegaard nell'esistenza umana nulla è necessario: tutto è possibile. Ma proprio l'infinità e l'indeterminatezza delle possibilità fanno sentire all'uomo la sua impotenza. Si manifesta così l'angoscia, in cui l'esistenza si rivela come possibilità, come rischio dello scacco, del fallimento, dell'insignificanza totale, del nulla. L'angoscia accompagna costantemente l'esistenza dell'uomo, vi è essenzialmente connessa, ed è la prima tappa nel lungo e drammatico cammino verso la scelta religiosa, come incertezza angosciosa e sublime vissuta nel rapporto decisivo del singolo con Dio.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Kierkegaard Søren
  • SE
  • Conoscenza religiosa
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 agosto 2020
  • Numero di pagine sconosciuto
  • ITA
  • 9788867235667

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il concetto dell'angoscia