L'invenzione dell'economia. L'artificio culturale della naturalità del mercato

di Serge Latouche | Arianna Editrice 2009
A partire da

12,95 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

I saggi pubblicati in questo volume indagano l'origine delle categorie e delle rappresentazioni economiche moderne tra XVII e XVIII secolo. Con questa ricerca storica si chiarisce come l'umanità contemporanea sia ossessionata dalla produttività, dal consumismo e dal concetto di crescita illimitata. Serge Latouche dimostra il carattere artificiale e innaturale dell'economia. L'economia viene "inventata" solo da un certo punto in poi della storia e si impone attraverso l'immaginario economico, l'utilitarismo e il mercato. Latouche pensa che nel pensiero dell'Occidente moderno, la ragione sostituisca del tutto la saggezza e diventi "razionalità calcolante" ovvero calcolo economico. Quando ci si occupa di esseri umani, osserva Latouche, la razionalità strumentale e calcolante (che può funzionare per acquistare in borsa), non basta più, perché si ha a che fare con dei valori: libertà, giustizia, equità. Un libro fondamentale per capire la modernità e affrontare la postmodernità.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Serge Latouche
  • Arianna Editrice
  • Ecologie smarrite
  • 2009
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2009
  • 168 p.
  • ITA
  • 9788887307207

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | L'invenzione dell'economia. L'artificio culturale della naturalità del mercato