Descrizione
Sempre più diffusa, presente sia nei Paesi occidentali sia in quelli in via di sviluppo, l'obesità colpisce anche fasce d'età molto giovanili e rappresenta un notevole problema per lo stato di salute della popolazione. Poiché sia la patogenesi sia la condizione dell'obesità sono multifattoriali e coinvolgono fattori biologici, psicologici, ambientali e socio-culturali, la complessità della "malattia" deve riflettersi in un approccio altrettanto complesso, di tipo multidisciplinare e integrato, in fase sia di valutazione, sia di trattamento. La psicologia, negli ultimi decenni, si è interessata con crescente impegno ai disordini legati all'alimentazione. Quanto siano complesse le implicazioni psicologiche associate all'obesità è evidente. Il volume ha l'obiettivo di offrire uno strumento utile a quanti operano nell'ambito del trattamento dell'obesità, siano essi medici, dietologi, fisiatri, educatori sanitari e psicologi o psichiatri. Il volume fornisce strumenti di conoscenza operativi per le attività sul campo. L'analisi dei comportamenti alimentari, delle emozioni e del rapporto con il proprio corpo e con gli altri aiuta gli operatori a capire meglio le persone obese. La rassegna dei questionari di valutazione delle dimensioni psicologiche offre una panoramica sugli strumenti operativi, analogamente alla descrizione dei vari approcci al trattamento dell'obesità.
Dettagli
- Autore:
- Editore:
- Collana:
- Anno edizione:
-
Laura Letizia, Paola Gremigni
-
Maggioli Editore
-
Sociale & sanità
-
2011
- In commercio dal:
- Pagine:
- Lingua:
- EAN:
-
1 maggio 2011
-
211 p.
-
ITA
-
9788838766831