Adesso l'animalità

di Leonardo Caffo | Graphe.it 2013
A partire da

5,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Cosa vuol dire "essere animali"? Questa domanda, apparentemente semplice, si manifesta invece, a una accurata analisi, in tutta la sua problematicità. L'umano si è pensato, da sempre, come in opposizione all'animale rimanendo, tuttavia, "innanzitutto e perlopiù" un animale. Attraverso l'analisi di due paradigmi diversi, quello di René Descartes e di Martin Heidegger e quello di Jacques Derrida, l'autore ripercorre la storia di un'idea, di un concetto e di un sogno che si caratterizza come un "necessario paesaggio morale per il futuro". Cosa è successo agli animali mentre ci pensavamo come altro da loro? Quello che abbiamo fatto agli animali, non solo è gravissimo, ma è eterno. Creiamo la vita per distruggerla. Inoltre, il gesto che dipinge la più grave e ignorata delle sofferenze, è il "fondamento della miseria" e ciò che ricerchiamo quando, con altrettanta miseria, discriminiamo anche gli animali umani. Ebrei uccisi come ratti, e Tutsi uccisi come scarafaggi, sono solo la sentinella di un avvertimento: eventi storici isolati per l'umano hanno come paragone quel soggetto che, dopo il "come", continua a morire in eterno e senza attenzione alcuna.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Leonardo Caffo
  • Graphe.it
  • Parva
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 26 aprile 2013
  • 48 p.
  • ITA
  • 9788897010456

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Adesso l'animalità