Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna

di Lina Bolzoni | Einaudi 2019
A partire da

30,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Viviamo in un mondo in cui i modi di comunicare, e di pensare, cambiano a una velocità che la storia non ha mai conosciuto. Cosa significa tutto questo per la lettura? Davanti ai rischi, e alle nuove sfide che oggi si delineano, questo libro guarda al passato per farne emergerei grandi miti che hanno nutrito l'esperienza della lettura all'inizio del mondo moderno: miti pieni di fascino, fragili e potenti insieme; inesorabilmente lontani, ci osservano con "uno sguardo familiare". «Entro nelle antique corti degli antiqui uomini, [...] dove io non mi vergogno parlare con loro, e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro umanità mi rispondono», scriveva Machiavelli a Francesco Vettori. È questo il cuore del percorso, che si dipana indietro e avanti nel tempo, da Petrarca a Tasso, a Montaigne, seguendo il tema della lettura come incontro personale, come dialogo con gli autori che si leggono. Il libro diventa un corpo, una persona; i ritratti degli autori, che comparivano nelle biblioteche o negli studioli come spesso fanno le fotografie sui muri di casa dei lettori di oggi, aiutano a mettere in atto una specie di rievocazione negromantica che è capace di sfidare la morte, di stabilire legami di amicizia al di là delle barriere del tempo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lina Bolzoni
  • Einaudi
  • Saggi
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 aprile 2019
  • 254 p.
  • ITA
  • 9788806233594

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Una meravigliosa solitudine. L'arte di leggere nell'Europa moderna