Le scienze nel Vicino Oriente antico. Un'introduzione

di Loredana Sist, Pietro Mander | Carocci 2014
A partire da

14,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Come si concepiva, nell'antica Mesopotamia, il rapporto tra l'ordine assoluto delle quantità numeriche e il ruolo della regalità nell'ordine cosmico? Come pianificavano gli architetti egizi i loro immensi edifici? Le lingue egiziana e accadica (assiro-babilonese) non usavano termini specifici per esprimere concetti astratti quali "geometria", "astronomia", "medicina", tuttavia queste discipline esistevano e avevano grande importanza nella vita dei rispettivi popoli. Per analizzare una cultura scientifica che è alla base di quella occidentale, gli autori scelgono la visuale del pensiero antico, un pensiero che non si può non definire, secondo i parametri odierni, fondamentalmente "religioso".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Loredana Sist, Pietro Mander
  • Carocci
  • Studi superiori
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 ottobre 2014
  • 160 p.
  • ITA
  • 9788843070152

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Le scienze nel Vicino Oriente antico. Un'introduzione