Adozione e origine straniera. Problemi e punti di forza nelle riflessioni dei figli

di Lorenzini Stefania, Stefania Lorenzini | Edizioni ETS 2013
A partire da

20,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Allo stesso modo di "Famiglie per adozione. Le voci dei figli", che lo ha preceduto, questo libro parla di adozioni internazionali in cui i processi di nascita e crescita di famiglie adottive interetniche, caratterizzate da provenienze straniere e da differenze somatiche visibili tra genitori e figli/e, si sono evoluti in percorsi sostanzialmente positivi. Questo libro, cioè, continua a parlare degli stessi/e 52 giovani intervistati di origini extraeuropee, adottati/e in Italia e delle loro famiglie, proponendosi, per far emergere l'ampia fenomenologia delle possibili forme e significati dell'esperienza adottiva vissuta, così come rappresentata e commentata da chi ne è protagonista in quanto figlia, figlio, di lasciar esprimere a loro aspetti diversi dei propri percorsi di vita. Per questo grande spazio è lasciato ai loro punti di vista e riflessioni. I risultati della ricerca qualitativa e le analisi qui proposte si concentrano attorno a due aspetti peculiari dell'esperienza degli intervistati: essere adottati in Italia e avere origini straniere visibili. Tale scelta tematica ha consentito di analizzare alcuni nodi critici attinenti all'origine adottiva della famiglia e all'origine reciprocamente straniera di figli e genitori, rendendo narrabili e affrontabili anche questioni sovente sentite come fonte di disagio. L'ultima parte del volume è dedicata al rapporto degli intervistati con le proprie origini nei loro tanti tasselli, volti, significati.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lorenzini Stefania, Stefania Lorenzini
  • Edizioni ETS
  • Genitori si diventa
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 novembre 2013
  • 348 p.
  • ITA
  • 9788846737717

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Adozione e origine straniera. Problemi e punti di forza nelle riflessioni dei figli