Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria

di Lorenzo Braccesi | Laterza 2020
A partire da

18,00 €

Disponibile subito

Presso Libreria Efesto di Alfredo Catalfo

Descrizione

Nella memoria collettiva degli antichi, come nella memoria riflessa dei moderni, le grandi vittorie ottenute dai Greci a Maratona, alle Termopili e a Salamina hanno assunto un enorme valore simbolico. I 300 Spartani che, seppur vinti, riescono a sconfiggere i vincitori. I nemici storici, Sparta e Atene, che si alleano in nome di un bene superiore. Ma soprattutto i barbari, i nemici della libertà e della civiltà, che si infrangono di fronte alla resistenza di una minoranza unita e determinata a difendere i propri diritti. La narrazione e la celebrazione, in esaltanti scritture poetiche, delle epiche gesta della confederazione ellenica contro la soverchiante armata di terra e di mare approntata dal Gran Re Serse hanno fornito una serie di topoi letterari che hanno influenzato e continuano a influenzare il nostro immaginario. Tanto da costituire un patrimonio che riemerge costantemente ogniqualvolta la storia lo richieda: da Lepanto a Nelson vincitore a Trafalgar, dai testi incendiari del nostro Risorgimento fino alle canzoni della Resistenza. Un libro appassionato e divertente, alla riscoperta dei mille fili che ci legano al nostro passato più remoto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lorenzo Braccesi
  • Laterza
  • Storia e società
  • 2020
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 6 febbraio 2020
  • 205 p.
  • ITA
  • 9788858139943

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Arrivano i barbari. Le guerre persiane tra poesia e memoria