La libertà fragile. L'eterna lotta per i diritti umani

di Louis Godart | Mondadori 2012
A partire da

17,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Intorno al 2110 a.C. il re mesopotamico Ur-Nammu promulga un sistema di leggi che sancisce i diritti dei membri più deboli della società: orfani, vedove e poveri. Tre secoli dopo il sovrano babilonese Hammurabi emana un codice in cui viene riconosciuta agli schiavi e alle donne la personalità giuridica. Nel 1222 Sundjata Keïta, primo imperatore del Mali, proclama "ai quattro angoli del mondo" l'abolizione della schiavitù e il rispetto dei valori inalienabili della vita umana, della libertà individuale, della giustizia e della solidarietà. Sono occorsi molti secoli e diverse rivoluzioni perché questi princìpi di validità universale fossero ripresi dall'Occidente e riformulati nelle varie "Dichiarazioni dei diritti dell'uomo", che hanno profondamente segnato la formazione della coscienza collettiva contemporanea. Eppure, ancora oggi nelle nostre democrazie, che si fregiano di Carte costituzionali liberali e garantiste, non mancano scenari desolanti di brutale sfruttamento dell'uomo sull'uomo e di diritti calpestati, mentre stanno nascendo nuove forme di schiavitù, più subdole ma non meno disumane di quelle di un tempo. Convinto che solo alla luce del passato è possibile guardare in modo costruttivo al presente, Louis Godart, studioso di civiltà antiche, ripercorre le fasi cruciali della guerra millenaria condotta dagli "apostoli dell'homo socialis" contro ogni tipo di sopraffazione e di ingiustizia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Louis Godart
  • Mondadori
  • Saggi
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 maggio 2012
  • 136 p.
  • ITA
  • 9788804619376

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La libertà fragile. L'eterna lotta per i diritti umani