Come nasce un idolo. Ricchezza, potere e dolore nella riflessione dei saggi di Israele

di Luca Mazzinghi | EDB 2015
A partire da

8,50 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il libro della Sapienza, scritto ad Alessandria d'Egitto verso la fine del I secolo a.C., si interroga sulla nascita dell'idolatria con il più lungo e circostanziato passo dell'Antico Testamento dedicato a questo tema. Interpretata come tradimento da parte d'Israele dell'amore di Dio per il suo popolo, l'idolatria consiste nello stravolgimento del senso della creazione e si regge sull'illusione di poter dominare la realtà e trasformare le creature in un possesso da poter sfruttare a proprio piacimento. In questo modo si comprende come tra le cause dell'idolatria vi siano il desiderio del guadagno e la tentazione del potere ai quali si associa l'esperienza del dolore, che porta l'uomo a rifugiarsi in realtà artificiali e a fare persino della religione un mezzo per trovare risposte facili a drammi insolubili. Come ricorda il libro dei Proverbi, la ricchezza materiale crea nell'uomo la presunzione dell'onnipotenza e - aggiunge il Qoèlet - anche il lavoro, quando viene inteso come mera ricerca del profitto, rientra nel novero delle illusioni, un affanno che si riassume nell'"inseguire il vento".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luca Mazzinghi
  • EDB
  • Sguardi
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 gennaio 2015
  • 88 p.
  • ITA
  • 9788810555415

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Come nasce un idolo. Ricchezza, potere e dolore nella riflessione dei saggi di Israele