La santa degli impossibili. Rita da Cascia tra devozione e arte contemporanea

di Lucetta Scaraffia | Vita e Pensiero 2015
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Perché santa Rita, donna di un piccolo paese umbro nascosto tra i monti, vissuta all'ombra del marito e poi di un convento nella prima metà del Quattrocento, è diventata così famosa? Lucetta Scaraffia risponde a questa domanda ricostruendo la storia della "santa degli impossibili" (come i devoti la chiamano per la grande potenza miracolosa) e soprattutto seguendo le tracce della sua strana ed eccezionale fortuna, a partire dal 1457, anno in cui compaiono le prime prove della devozione al suo corpo miracoloso, fino agli ultimi due secoli, quando Rita da Cascia, proclamata santa all'inizio del Novecento, diventa la protettrice delle donne delle città industriali. Nel condurre l'indagine, l'autrice intreccia i dati più strettamente religiosi con quelli sociali e culturali, come i conflitti tra città capoluogo e castelli del contado, le relazioni tra Cascia e lo Stato pontificio, l'intreccio tra i modelli cristiani di santità e la religiosità legata alla terra e ai culti femminili primitivi. Ne esce un ritratto inedito non solo della santa, ma di un modo di vivere il rapporto con il sacro. La grandissima e imprevista fortuna di santa Rita presso i devoti è legata, ci dice Lucetta Scaraffia, proprio agli elementi di ambiguità di questa peculiare figura: moglie obbediente e che sa soffrire in silenzio, Rita possiede anche una specie di onnipotenza magica, solo superficialmente cristianizzata e profondamente connessa all'atmosfera stregata dei suoi monti rocciosi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lucetta Scaraffia
  • Vita e Pensiero
  • Cultura e storia
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 3 agosto 2015
  • 183 p.
  • ITA
  • 9788834330685

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La santa degli impossibili. Rita da Cascia tra devozione e arte contemporanea