Lo Stato e la sovranità statale in Edith Stein

di Lucia Gangale | Libellula Edizioni 2019
A partire da

10,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Una ricerca sullo Stato di Edith Stein, la geniale filosofa che Husserl volle come sua assistente, atea fino ai 30 anni, poi convertitasi al cristianesimo e divenuta suora carmelitana, indaga struttura e funzioni dello Stato in un'ottica pluridisciplinare, in cui confluiscono storia, filosofia, giurisprudenza, psicologia, sociologia. Un testo venutosi a sviluppare sul terreno della fenomenologia. Proclamata santa e compatrona d'Europa, Edith Stein fu al centro di una affascinante vicenda spirituale, che la portò ad abbracciare il cristianesimo, pur sentendosi e rimanendo figlia del popolo ebraico, dal quale proveniva. Edith Stein è una santa intellettuale. La santa e la filosofa del dialogo e dell'empatia. Conobbe gli orrori del nazismo e fu uccisa in una camera a gas ad Auschwitz insieme alla sorella Rosa, anche lei convertita. Nella sua opera, qui analizzata insieme a molte notizie di contorno, è rimarcata nel senso più pregnante del termine l'idea di "sovranità" dello Stato. A essa fa da sfondo la coscienza di comunità, dell'appartenenza a un popolo e ai suoi valori. Senza questa coscienza non può neppure esservi sovranità, che è proprio quell'elemento che identifica lo Stato in maniera essenziale, propria e inconfondibile.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Lucia Gangale
  • Libellula Edizioni
  • -
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 febbraio 2019
  • 138 p.
  • ITA
  • 9788867354832

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Lo Stato e la sovranità statale in Edith Stein