Il neoplatonismo di Giamblico e altri saggi

di Luciano Albanese | Stamen 2014

Attualmente non disponibile

A partire da

20,00 €

Descrizione

La filosofia di Giamblico (245-325 ca.), secondo una visione tradizionale della storia della filosofia antica, inaugura un periodo di decadenza del razionalismo greco, nel quale irrompono potentemente fattori di intorbidamento' come teurgia, magia, occultismo, che alterano profondamente, in particolare, lo spirito della genuina filosofia platonica. La tesi emergente dal presente volume si muove controcorrente rispetto a questa tradizione interpretativa. Essa parte dal presupposto che nella religione e nella filosofia greca esistevano da sempre consistenti aperture verso l'irrazionale, che trovarono proprio nel pensiero di Platone il loro punto di raccordo, consistente nella piena identificazione fra iniziazione filosofica e iniziazione ai misteri. Il razionalismo greco, la cui reale supremazia non va oltre la filosofia naturalistica presocratica, divenne già a partire dal V secolo una mistica razionale', e i suoi successivi sviluppi nell'età imperiale, deprecati dalla storiografia tradizionale, furono in realtà inevitabili come il destino.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luciano Albanese
  • Stamen
  • Filosofia
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 maggio 2014
  • 112 p.
  • ITA
  • 9788898697120

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Il neoplatonismo di Giamblico e altri saggi
logo regione