1956. L'anno spartiacque

di Luciano Canfora | Sellerio Editore Palermo 2008
A partire da

12,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Nella storia del Novecento, il 1956 - l'anno shock lo definisce Canfora segnò un passaggio d'epoca sia ad Oriente che ad Occidente. Innanzitutto si svolse il XX congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica con cui veniva demolita definitivamente la figura di Stalin, morto tre anni prima. Quell'anno segnò anche la fine del vecchio colonialismo europeo. Nel 1956 infatti l'Egitto nazionalizzò il Canale di Suez sottraendolo alla concessione franco-inglese. La risposta fu l'invasione dell'Egitto da parte dello Stato di Israele e, subito dopo, dei paracadutisti francesi e inglesi. Ma, imprevedibilmente, sia i sovietici che gli americani fermarono l'occupazione e Francia e Inghilterra si ritrovarono così umiliate. Se non bastasse, il '56 vide anche una vera e propria guerra nel cuore dell'Europa: la ribellione dell'Ungheria e la sua uscita dal neonato Patto di Varsavia, bloccata dall'invasione sovietica nell'indifferenza operativa della grande potenza avversaria. Ma il '56 fu anche l'anno di altri memorabili eventi in altri scacchieri mondiali: dalla Francia all'Islanda, dalla Polonia alla Cina.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Luciano Canfora
  • Sellerio Editore Palermo
  • Alle 8 della sera
  • 2008
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 27 marzo 2008
  • 185 p.
  • ITA
  • 9788838922770

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | 1956. L'anno spartiacque