Una comunità alla fine della storia. Messia e messianismo a Qumran

di Ludwig Monti | Paideia 2006
A partire da

12,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Dalla scoperta dei manoscritti del Mar Morto il problema delle attese messianiche della comunità di Qumran non ha cessato di calamitare l'interesse generale. Troppo spesso, tuttavia, ci si è lasciati prendere da una prospettiva fuorviante: l'affannoso desiderio di rintracciare negli scritti messianici di Qumran le origini del messianismo cristiano. Abbandonata quest'ottica, il saggio di Ludwig Monti riporta la questione nel contesto che le è proprio, tentando di dipanare le concezioni messianiche qumraniche lungo i due secoli dell'esistenza della comunità del Mar Morto. Si scopre così che accanto all'attesa di figure messianiche individuali i qumranici nutrivano una speranza di carattere collettivo, imperniata sulla comunità in quanto soggetto messianico che si pensava alla fine della storia: servendosi della comunità messianica qumranica Dio avrebbe fatto irruzione nella storia affrettando il compimento del tempo. Sono gli anni in cui Gesù di Nazaret va dicendo ai suoi discepoli: "Vi sono alcuni tra voi che non morranno senza aver visto il regno di Dio venire con potenza".

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Ludwig Monti
  • Paideia
  • Studi biblici
  • 2006
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 marzo 2006
  • 152 p.
  • ITA
  • 9788839407184

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Una comunità alla fine della storia. Messia e messianismo a Qumran