«In illa hora tremenda». Ritrattazione sui «Novissimi»

di Macchi Silvano | Nerbini 2024
A partire da

30,00 €

Disponibile in 1/2 gg lavorativi

Presso Bazzacco Test Non Usare

Descrizione

Il volume parte da una ricostruzione storica del culto a san Giuseppe come patrono dei morenti, riprendendo tutta la tematica teologica legata all'evento della morte dell'uomo dal punto di vista cristiano (la cosiddetta escatologia o, nel linguaggio teologico-catechistico, i Novissimi). Vengono poi approfonditi i quattro temi classici dei Novissimi ossia: morte, giudizio, inferno e paradiso, letti sotto la lente del rapporto tra escatologia e santità. Nella società occidentale del Novecento si è determinata una dimenticanza della prospettiva della vita «per sempre» o della «vita eterna». Fenomeno che è coinciso con la strategia (consapevole o meno) della censura civile dell'evento della morte. Cosa succede poi nel cosiddetto «tempo intermedio», cioè tra la morte e la risurrezione? Anche questo tema viene approfondito nel volume insieme all'esame biblico dei due possibili esiti della libertà umana: il fallimento o la beatitudine, l'inferno o il paradiso, la dannazione o la salvezza.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Macchi Silvano
  • Nerbini
  • Approfondimenti
  • 2024
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 8 ottobre 2024
  • 243 p.
  • ITA
  • 9788864344416

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | «In illa hora tremenda». Ritrattazione sui «Novissimi»