Dal pane alla politica. L'opposizione alla guerra nella Toscana tirrenica (1917-18)

di Emanuela Minuto, Marco Manfredi, Matteo Caponi, Caponi Matteo | Edizioni ETS 2019
A partire da

13,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il 1917 è stato un anno di svolta fondamentale nella storia della prima guerra mondiale e più in generale nella storia del Novecento. Eventi eccezionali come la rivoluzione russa, l'ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, la gravissima crisi alimentare e la rotta di Caporetto sottoposero a molteplici tensioni e a notevoli sfide i "fronti interni", intensificando il senso di stanchezza verso le condizioni sempre più dure imposte dal conflitto. I contributi presenti nel volume cercano di cogliere l'impatto di quei drammatici eventi e le molteplici forme assunte dal diffuso desiderio di pace in un microcosmo territoriale della Toscana tirrenica. Dopo quasi due anni di rassegnazione o di proteste sommesse, nelle province di Livorno e di Pisa donne, uomini e ragazzi, nelle campagne come nelle città, tornarono a manifestare con notevole forza la propria opposizione alla guerra. Rivolte per il pane, forme di ostruzionismo e atti di sabotaggio quotidiani, scioperi, agitazioni di segno politico, preghiere sospese fra aspirazioni di pace e l'obbedienza dovuta allo stato di guerra contribuirono a un mutamento del clima generale con cui le autorità e la società in guerra furono chiamate a fare i conti fino al termine del conflitto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Emanuela Minuto, Marco Manfredi, Matteo Caponi, Caponi Matteo
  • Edizioni ETS
  • -
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 20 settembre 2019
  • 129 p.
  • ITA
  • 9788846755643

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Dal pane alla politica. L'opposizione alla guerra nella Toscana tirrenica (1917-18)