Etica ed economia. Le origini dal 300 a.C. al 1800 d.C.

di Manuela Ciani Scarnicci | Edizioni del Faro 2012

Attualmente non disponibile

A partire da

11,50 €

Descrizione

Il problema legato al comportamento umano negli scambi e alle sue componenti etiche è sempre più la base preponderante per gli studi sullo sviluppo economico. Questo grazie anche al contributo di Amartya Sen, premio Nobel per l'economia nel 1998. La necessità di portare gli attori del mercato a comportamenti più etici non è un fenomeno diffuso in questi ultimi anni, ma nasce con l'economia stessa. Lo scopo di questo lavoro è quello di evidenziare l'origine del rapporto che intercorre tra etica ed economia, partendo dalle teorie di Aristotele fino ad arrivare a Marx. Nel percorso storico trattato, si è data particolare rilevanza al perché l'uomo agisce in determinati modi e quale deve essere il rapporto con l'autorità pubblica, intesa come leggi da rispettare o modelli di autorità necessari per ottenere comportamenti da parte degli individui maggiormente improntati al benessere collettivo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Manuela Ciani Scarnicci
  • Edizioni del Faro
  • -
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 2 maggio 2012
  • 111 p.
  • ITA
  • 9788865371114

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Etica ed economia. Le origini dal 300 a.C. al 1800 d.C.
logo regione