Gli assurdi della politica. Odio e amore nel pensiero di Leopardi

di Marco Balzano | Unicopli 2015
A partire da

16,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Sin dalle prime pagine dello "Zibaldone" Leopardi è interessato ad analizzare la vera natura dell'amor proprio e dell'amor patrio. Gli è subito chiaro che per comprendere i meccanismi della società bisognerà valutare con grande attenzione questi due concetti, alla cui base si scopre immancabilmente un elemento sconcertante: l'odio, retaggio ancestrale dell'uomo espulso dal secolo d'oro e dalle favole antiche. Il volume esamina la concezione filosofico-politica dell'odio, mettendo in luce le fonti leopardiane sull'argomento: da Polibio a Sallustio, da Machiavelli a Montesquieu, oltre all'immancabile Rousseau. Ma, eliminata la possibilità di un odio che salvi paradossalmente la società dagli effetti dell'egoismo e della strage delle illusioni, si fa largo nell'ultimo Leopardi una valutazione attenta dell'amore: atto di solidarietà politica, gesto consapevole di altruismo e di eroica sopportazione della vita che culmina nell'immagine del fiore del deserto.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Balzano
  • Unicopli
  • Testi e studi
  • 2015
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 16 febbraio 2015
  • 195 p.
  • ITA
  • 9788840017907

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gli assurdi della politica. Odio e amore nel pensiero di Leopardi