Architettura e materia. Realtà della forma costruita nell'epoca dell'immateriale

di Marco Ferrari | Quodlibet 2014
A partire da

22,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Negli ultimi vent'anni, dopo molte architetture "di carta" o, loro malgrado, rimaste sulla carta, l'architettura si trasforma da oggetto ieratico, intellettualistico e talvolta ostile, in oggetto da guardare e toccare con curiosità e interesse. Un oggetto disinvoltamente seducente, oltre che per le proprie forme, anche per le proprie caratterizzazioni fisiche ed epidermiche che, sempre più spesso, assumono però i tratti troppo distintivi dell'eccezione e dell'invenzione fine a se stessa. Questo volume vuole essere allora un contributo per ricondurre la discussione sull'uso della materia e dei materiali all'interno degli ambiti teorici che gli sono propri a partire da alcune esperienze architettoniche imprescindibili della storia dell'architettura moderna e no - come quelle di Sigurd Lewerentz, Mies van der Rohe o Louis Kahn. Così il rapporto con categorie come la tecnica e la natura, il ruolo del giunto, il progressivo affermarsi della materia come valore in sé, il ridefinirsi del rapporto tra forma e materia sono i temi che si intrecciano, all'interno dei diversi capitoli, nella lettura delle opere e del pensiero di alcuni tra i maggiori architetti del nostro tempo.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Ferrari
  • Quodlibet
  • Quodlibet studio. Città e paesaggio
  • 2014
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 29 gennaio 2014
  • 199 p.
  • ITA
  • 9788874625741

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Architettura e materia. Realtà della forma costruita nell'epoca dell'immateriale