Arte programmata cinquant'anni dopo

di Marco Meneguzzo | Johan & Levi 2012
A partire da

8,90 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

A cinquant'anni dalla prima mostra di Arte Programmata (Milano, 1962), l'autore propone una riflessione su ciò che resta di un esperimento di neoavanguardia che ha tentato di coniugare teoria della percezione e produzione industriale. Voluta da Bruno Munari, presentata da Umberto Eco, sponsorizzata dalla Olivetti, l'Arte Programmata non è solo un movimento italiano riconducibile al più vasto mondo dell'arte cinetica, ma un vero e proprio tentativo di definizione del campo dell'arte, ai tempi della società industriale e cittadina, che muove dal nuovissimo concetto - per allora - di "programmazione", attorno a cui ruotava tutto il dibattito interno agli intellettuali vicini alla Olivetti, che proprio in quegli anni era all'avanguardia nel campo dei piccoli processori elettronici. Superato un lungo periodo di oblio e di silenzio, oggi l'Arte Programmata gode di nuovo favore, e di un rinnovato interesse critico, storico e di mercato: perché sta avvenendo ciò? Cosa rende ancora attuale quel movimento? Quale movimento di nostalgia e di "revival" riesce a innescare tutt'oggi?

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marco Meneguzzo
  • Johan & Levi
  • Il punto
  • 2012
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 23 agosto 2012
  • 75 p.
  • ITA
  • 9788860100801

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Arte programmata cinquant'anni dopo