Gli amici dei miei amici sono miei amici

di Mariano D'Amora | Bulzoni 2013

Attualmente non disponibile

A partire da

18,00 €

Descrizione

Al pari di altri scrittori della sua generazione (Moravia, Testori, Pasolini) anche Patroni Griffi arriva al teatro dopo aver esordito nella narrativa. Come se il romanzo non bastasse più a contenere la soluzione plastica dei temi e dei problemi che l'immaginazione pone, il teatro sembra prestarsi meglio di altri medium al superamento della crisi del Neorealismo scoppiata a metà degli anni Cinquanta. È pur vero che solo questo scrittore eleggerà il teatro (tanto come drammaturgo quanto come regista) a costante del suo percorso artistico, riuscendo a portare sulla scena una nuova lingua in grado di farsi analisi dei sentimenti ambigui e selettivi di una borghesia che non è più in grado di rivedersi nei valori di cui vorrebbe essere portatrice. Quando alla fine degli anni Cinquanta, Patroni Griffi si accosta al teatro, la scena italiana appare ancora impaludata in antichi siparietti da drammaturgia piccolo borghese, incapace di rappresentare la sete di vita e di esperienze della generazione del secondo dopoguerra. Egli fotografa fin dall'inizio quel nuovo anelito di vita che cerca di farsi strada in palcoscenico portando con sé l'esigenza della cronaca, il dovere della denuncia e, come tale, offrendo ai personaggi narrati l'inedita possibilità di mostrarsi senza limitanti perbenismi. Solcano la scena figure fluttuanti il cui grumo di impulsi contraddittori nobili ed ignobili acquistano forma...

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Mariano D'Amora
  • Bulzoni
  • Biblioteca di cultura
  • 2013
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 1 novembre 2013
  • 180 p.
  • ITA
  • 9788878708945

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Gli amici dei miei amici sono miei amici
logo regione