Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo

di Giacomo Marramao, Marramao Giacomo | Bollati Boringhieri 2005
A partire da

24,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

«Una storicità profonda penetra il cuore delle cose, le isola e le definisce nella loro coerenza, impone ad esse ordini formali implicati dalla continuità del tempo». Nella prospettiva teorica delineata da Giacomo Marramao la «continuità del tempo», che Michel Foucault indica qui come contrassegno del moderno, non è semplice vettore, bensì forma transpolitica per eccellenza, che involve la fitta trama delle categorie filosofiche fondamentali della costellazione moderna. Senza il tempo-storia cumulativo e irreversibile - senza la temporalizzazione della storia - non si darebbe il processo di secolarizzazione nel significato più esteso che è venuto assumendo: ossia di passaggio della società occidentale dalla spazialità rituale degli ordini gerarchici alla fase dinamica della piena autodeterminazione del soggetto. Con questo libro fondativo, da cui ha preso avvio la sua riflessione ventennale intorno all'«impensato» dell'idea di secolarizzazione, Marramao ha anche aperto la saggistica filosofica italiana agli esiti della Begriffsgeschichte tedesca: la storia concettuale che indaga sia la genesi e le trasformazioni del grande lemmario teoretico-politico, sia gli elementi figurali e i complessi metaforici che intervengono nella costituzione dell'«immagine del mondo» lungo la linea di confine tra metafisica e politica, scienza e multiverso delle pratiche.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Giacomo Marramao, Marramao Giacomo
  • Bollati Boringhieri
  • Nuova cultura
  • 2005
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 dicembre 2005
  • 292 p.
  • ITA
  • 9788833915821

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Potere e secolarizzazione. Le categorie del tempo