La pedagogia cattolica nel secondo Ottocento

di Andrea Marrone, Marrone Andrea | Studium 2016
A partire da

25,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Il volume solleva la pietra tombale che da oltre un secolo ha sigillato la cultura pedagogica tardo ottocentesca dei cattolici e si propone di verificare, senza pregiudiziali intenti agiografici o riabilitativi, se davvero l'apporto degli eredi della tradizione spiritualistica risorgimentale sia stato poco rilevante come è stato fin qui ritenuto. A tal fine sono state esaminate le opere di alcuni dei maggiori esponenti, i legami con la tradizione precedente e successiva, le connessioni con la riflessione straniera e il più vasto scenario del dibattito italiano. In particolare è stata esplorata la produzione e la proposta pedagogica degli studiosi attivi durante l'età del Positivismo: Giuseppe Allievo, Francesco Paoli, Carlo Uttini, Augusto Conti e Augusto Alfani, nonché l'influenza esercitata in Italia da autori francesi come Felix Dupanloup, Jean Guibert e Martin Stanislao Gillet. Il saggio è concluso da un sondaggio sul filone della pubblicistica cosiddetta "minore", ovvero su alcuni "plutarchi" tradotti dal francese per le giovani italiane.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Andrea Marrone, Marrone Andrea
  • Studium
  • La cultura
  • 2016
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 luglio 2016
  • 312 p.
  • ITA
  • 9788838244094

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | La pedagogia cattolica nel secondo Ottocento