Giudizio incidentale e vincoli di finanza pubblica. Il giudice delle leggi prima e dopo le crisi

di Marta Caredda | Giappichelli 2019
A partire da

36,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

L'illustrazione della diffusione della crisi economico-finanziaria, delle misure di austerità e delle loro ricadute sulla società costituisce una premessa per indagare l'attuale rapporto tra tutela dei diritti fondamentali e vincoli di finanza pubblica. Il lavoro offre una lettura della riforma costituzionale che introduce il principio dell'equilibrio di bilancio, riflettendo su quanto abbia inciso sul sistema normativo e sulla "Costituzione economica". L'attenzione è rivolta, principalmente, al giudizio di costituzionalità per comprendere se le novità legislative e costituzionali abbiano determinato cambiamenti rilevanti nel modo di condurre il sindacato sulle leggi, con particolare riguardo alla sede incidentale. Sono emersi in tale ambito nuovi argomenti o "dottrine" della Corte costituzionale? Quale influenza può avere l'alto impatto finanziario delle decisioni su aspetti tecnico-processuali del giudizio di costituzionalità? Quali riflessi nell'impiego delle tecniche decisorie? Sono domande alle quali sí cerca di dare risposta confrontando passato e presente, per cogliere le continuità e le discontinuità che interessano il tema del rapporto tra tutela dei diritti e vincoli finanziari, nella trasformazione dell'ordinamento prima e dopo la crisi.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Marta Caredda
  • Giappichelli
  • Per una koiné costituzionale
  • 2019
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 13 dicembre 2019
  • 282 p.
  • ITA
  • 9788892132177

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Giudizio incidentale e vincoli di finanza pubblica. Il giudice delle leggi prima e dopo le crisi