I quadri che ci guardano. Opere in dialogo

di Martina Corgnati | Compositori 2011
A partire da

15,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Questo libro prova a tracciare, si può dire per la prima volta, la storia dei "quadri che ci guardano", prendendo in esame il problema dello sguardo e cercando di spiegare quando e perché i personaggi dei dipinti, dal Medioevo ad oggi, comincino a guardare l'osservatore, cioè noi. Grazie ad alcuni pittori, da Antonello da Messina a Edouard Manet, prende forma un vero e proprio teatro in cui si richiede la partecipazione diretta dell'osservatore, che viene quindi "guardato" dal quadro a vario titolo e scopo. Una storia avvincente che in molti casi ci guida alla scoperta di aspetti e significati nascosti nei quadri, come in un romanzo giallo. Il volume decodifica e interpreta questo aspetto trascurato della rappresentazione pittorica e permette al lettore di orientarsi nelle trappole iconografiche costruite dagli artisti senza perdersi e godendo anzi, al meglio, delle curiosità storiche e pittoriche. Infine un accenno ai linguaggi moderni e al loro uso degli sguardi: il cinema, la televisione e la fotografia.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Martina Corgnati
  • Compositori
  • Quadrifogli
  • 2011
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 7 settembre 2011
  • 208 p.
  • ITA
  • 9788877947369

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | I quadri che ci guardano. Opere in dialogo