Giulio Bucci (1837-1887) e il podere modello di Lamalunga

di Franco Antonio Mastrolia, Mastrolia Franco Antonio | Edizioni Scientifiche Italiane 2018
A partire da

17,00 €

Attualmente non disponibile

Descrizione

Tra i protagonisti del risorgimento agrario meridionale spicca Giulio Bucci che negli anni Settanta dell'Ottocento da Napoli si trasferisce nella tenuta di Lamalunga, distante quasi venti chilometri da Minervino Murge. Con grandi sacrifici e investimenti, dopo anni di intenso lavoro, migliora la produzione dei cereali, dedicandosi poi al settore vinicolo e oleario con successo. Lo stabilimento vinicolo e le industrie annesse, come la distilleria delle vinacce e l'estrazione del cremore di tartaro con perfetti macchinari e la cantina «monumentale», sono visitate da docenti e studenti, enologi e viticoltori italiani e stranieri, con pubblici riconoscimenti e in diverse mostre con medaglie d'oro e diplomi di benemerenze. Il podere-modello di Lamalunga si distingue nel Mezzogiorno. Giulio Bucci, esempio di modernità imprenditoriale, scompare nel 1887, in un momento di grande difficoltà per l'economia italiana.

Dettagli

  • Autore:
  • Editore:
  • Collana:
  • Anno edizione:
  • Franco Antonio Mastrolia, Mastrolia Franco Antonio
  • Edizioni Scientifiche Italiane
  • Cultura ed economia
  • 2018
  • In commercio dal:
  • Pagine:
  • Lingua:
  • EAN:
  • 30 ottobre 2018
  • 124 p.
  • ITA
  • 9788849537161

Libri dello stesso autore

Ti potrebbe interessare anche

Librerie di Roma | Giulio Bucci (1837-1887) e il podere modello di Lamalunga